Anova a una via e anova a misure ripetute: la differenza


Due tipi di modelli ANOVA tra cui gli studenti vengono spesso confusi sono l’ANOVA unidirezionale e l’ANOVA a misure ripetute unidirezionali.

Ecco la semplice differenza:

Un’ANOVA unidirezionale viene utilizzata per determinare se esiste o meno una differenza statisticamente significativa tra le medie di tre o più gruppi indipendenti.

Un’ANOVA a misure ripetute unidirezionali viene utilizzata per determinare se esiste o meno una differenza statisticamente significativa tra le medie di tre o più gruppi in cui compaiono gli stessi soggetti in ciascun gruppo .

Ad esempio, supponiamo che un professore voglia determinare se tre diverse tecniche di studio portano a voti medi diversi negli esami. Per testarlo, recluta 15 studenti e assegna in modo casuale 5 studenti a utilizzare ciascuna tecnica di studio per una settimana prima dell’esame.

Potrebbe utilizzare un’ANOVA unidirezionale per verificare le differenze tra le medie dei gruppi, poiché ogni studente appare solo in un gruppo ciascuno.

Supponiamo però che il professore recluti solo 5 studenti e chieda a ciascuno studente di utilizzare ciascuna tecnica di studio per tre settimane diverse per prepararsi a test di uguale difficoltà.

In questo scenario, potrebbe utilizzare un’ANOVA a misure ripetute unidirezionali per verificare le differenze tra le medie dei gruppi poiché ogni studente appare in ciascun gruppo.

Quando utilizzare l’ANOVA a misure ripetute

L’ANOVA a misure ripetute viene utilizzata in due situazioni specifiche:

1. Misurare i punteggi medi dei soggetti in tre o più punti temporali. Ad esempio, potresti voler misurare la frequenza cardiaca a riposo dei soggetti un mese prima di iniziare un programma di allenamento, una volta a metà del programma e un mese dopo il programma per vedere se c’è una differenza significativa nella frequenza cardiaca a riposo media. attraverso questi tre momenti.

Esempio di misurazioni ripetute unidirezionali anova
Poiché la frequenza cardiaca di ciascun soggetto viene misurata più volte , possiamo utilizzare un’ANOVA a misure ripetute per determinare se esiste una differenza significativa nella frequenza cardiaca media in questi tre periodi di tempo.

2. Misurare i punteggi medi dei soggetti in tre diverse condizioni. Ad esempio, potresti chiedere ai soggetti di guardare tre film diversi e di valutarli in base a quanto gli sono piaciuti.

Esempio di set di dati ANOVA con misure ripetute unidirezionali
Ancora una volta, gli stessi soggetti compaiono in ciascun gruppo, quindi dobbiamo utilizzare un’ANOVA a misure ripetute per testare la differenza nelle medie tra queste tre condizioni.

Vantaggi e svantaggi dell’ANOVA a misure ripetute

Un’ANOVA a misure ripetute unidirezionali offre i seguenti vantaggi rispetto alla normale ANOVA unidirezionale:

1. È più veloce e più conveniente reclutare un piccolo numero di individui per partecipare a un’ANOVA a misure ripetute unidirezionali perché i ricercatori possono semplicemente ottenere dati dagli stessi individui più volte.

2. I ricercatori possono attribuire parte della varianza nei dati agli individui stessi, rendendo più semplice individuare le reali differenze esistenti tra i diversi trattamenti.

Tuttavia, un’ANOVA a misure ripetute unidirezionali presenta i seguenti svantaggi:

1. Se un individuo abbandona l’esperimento, i ricercatori perdono più dati rispetto a una normale ANOVA unidirezionale.

2. È possibile che gli individui soffrano di effetti di ordine , cioè differenze nel comportamento dei partecipanti dovute all’ordine in cui i trattamenti vengono loro presentati. Ad esempio, le persone possono sentirsi stanche o stanche nel momento in cui si sottopongono all’ultimo trattamento.

Risorse addizionali

Introduzione all’ANOVA unidirezionale
Calcolatore ANOVA unidirezionale
Introduzione all’ANOVA a misure ripetute
Calcolatore ANOVA per misure ripetute unidirezionali

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *