Il modo più semplice per eseguire un cross join in R è utilizzare la funzione cross() dal pacchetto Tidyr : library (tidyr) #perform cross join on df1 and df2 crossing(df1, df2) L’esempio seguente mostra come utilizzare questa funzione nella pratica. Esempio:...
È possibile utilizzare la seguente sintassi di base per unire frame di dati in R in base a più colonne utilizzando dplyr: library (dplyr) left_join(df1, df2, by=c(' x1 '=' x2 ', ' y1 '=' y2 ')) Questa particolare sintassi eseguirà un...
È possibile utilizzare i seguenti metodi per creare un grafico a dispersione basato su cluster in R: Metodo 1: utilizzare Base R plot(df$x, df$y, col=as. factor (df$group)) Metodo 2: usa ggplot2 library (ggplot2) ggplot(df, aes (x, y)) + geom_point( aes (color=group))...
È possibile utilizzare la seguente sintassi di base per prevedere i valori in R utilizzando un modello di regressione lineare multipla adattata: #define new observation new <- data. frame (x1=c(5), x2=c(10), x3=c(12.5)) #use fitted model to predict the response value for...
È possibile utilizzare i seguenti metodi per estrarre i coefficienti di regressione dalla funzione lm() in R: Metodo 1: estrarre solo i coefficienti di regressione model$coefficients Metodo 2: estrarre i coefficienti di regressione con errore standard, statistica T e valori P...
Spesso quando adattiamo un modello di regressione lineare, utilizziamo R quadrato per valutare quanto bene un modello si adatta ai dati. R al quadrato rappresenta la proporzione della varianza nella variabile di risposta che può essere spiegata dalle variabili predittive in...
Un messaggio di errore comune che potresti riscontrare quando usi ggplot2 in R è: Error : Cannot use `+.gg()` with a single argument. Did you accidentally put + on a new line? Questo errore si verifica quando tenti di creare un...
Una matrice di correlazione è una tabella quadrata che mostra i coefficienti di correlazione tra le variabili in un set di dati. Fornisce un modo rapido per comprendere la forza delle relazioni lineari esistenti tra le variabili in un set di...
Spesso potresti voler filtrare i valori in una tabella pivot in Excel utilizzando una condizione OR. L’esempio seguente mostra esattamente come eseguire questa operazione. Esempio: filtrare una tabella pivot utilizzando la condizione OR Supponiamo di avere il seguente set di dati...
Esistono tre motivi comuni per cui potresti incontrare #NAME? errore in Excel: 1. Hai inserito una formula in modo errato. 2. Hai omesso due punti in un riferimento di intervallo. 3 . Hai omesso le virgolette per i valori di testo....