Come calcolare il coefficiente di gini in excel (con esempio)


Prende il nome dallo statistico italiano Corrado Gini , il coefficiente di Gini è un modo per misurare la distribuzione del reddito di una popolazione.

Il valore del coefficiente di Gini varia da 0 a 1, dove valori più alti rappresentano una maggiore disuguaglianza di reddito e dove:

  • 0 rappresenta la perfetta uguaglianza dei redditi (tutti hanno lo stesso reddito)
  • 1 rappresenta la perfetta disuguaglianza di reddito (un individuo ha tutto il reddito)

Puoi trovare un elenco dei coefficienti Gini per paese qui .

Il seguente esempio passo passo mostra come calcolare un coefficiente di Gini in Excel.

Passaggio 1: inserisci i dati

Innanzitutto, dobbiamo inserire i valori per due colonne: la percentuale cumulativa della popolazione e la percentuale cumulativa del reddito degli individui in un determinato paese:

Ecco come interpretare i valori:

  • Il 20% degli individui più poveri in questo paese rappresenta il 10% del reddito totale.
  • Il 50% degli individui più poveri di questo paese rappresenta il 31% del reddito totale.
  • Il 60% degli individui più poveri di questo paese rappresenta il 40% del reddito totale.
  • Il 100% degli individui in questo paese rappresenta il 100% del reddito totale.

Passaggio 2: Calcola le aree sotto la curva di Lorenz

Successivamente, dobbiamo calcolare le singole aree sotto la curva di Lorenz , che è una curva che utilizziamo per visualizzare la distribuzione del reddito in un paese.

Nel nostro esempio, digiteremo la seguente formula nella cella C3 :

 =( A3 - A2 )*( B3 + B2 )*0.5

Quindi copieremo e incolleremo questa formula in ciascuna cella rimanente nella colonna C:

Passaggio 3: calcolare il coefficiente di Gini

Infine, possiamo digitare la seguente formula nella cella D2 per calcolare il coefficiente di Gini per questa popolazione:

 =1-2*SUM( C3:C6 )

Lo screenshot seguente mostra come utilizzare questa formula nella pratica:

Coefficiente di Gini in Excel

Il coefficiente di Gini per questa popolazione risulta essere 0,226 .

Questo è un esempio estremamente semplice di come calcolare un coefficiente di Gini, ma puoi utilizzare esattamente le stesse formule per calcolare un coefficiente di Gini per un set di dati molto più grande.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *