Limiti di classe
Questo articolo spiega cos’è un limite di classe nelle statistiche. Troverai quindi la definizione di limite di classe, diversi esempi e la relazione tra limiti di classe e altre caratteristiche degli intervalli.
Quali sono i limiti delle classi?
Nelle statistiche, i limiti di classe sono i valori che delimitano l’intervallo. In altre parole, i confini di una classe indicano i valori che appartengono a quella classe o intervallo.
Esistono due limiti di classe: il limite inferiore della classe , che segna il valore minimo della classe, e il limite superiore della classe , che indica il valore massimo della classe.
![Rendered by QuickLaTeX.com [50,60) \quad\color{orange}\bm{\longrightarrow}\color{black}\quad \begin{cases}\text{L\'imite inferior}=50 \\[2ex]\text{L\'imite superior}=60\end{cases}](https://statorials.org/wp-content/ql-cache/quicklatex.com-2ad81f87b188807f8f442b9885cc9b39_l3.png)
In generale, il limite inferiore della classe è compreso nell’intervallo, mentre il limite superiore non appartiene all’intervallo. Per questo motivo accanto al limite inferiore viene posta una parentesi “[” e accanto al limite superiore una parentesi “)”.
Confini delle classi e larghezza delle classi
La larghezza della classe , chiamata anche larghezza della classe , viene calcolata dai limiti della classe. Più precisamente, la larghezza di una classe è pari alla differenza tra il limite superiore ed il limite inferiore della classe.
![]()
Oro
![]()
è la larghezza della classe,
![]()
è il limite superiore della classe e
![]()
è il limite inferiore della classe.
Ad esempio, la larghezza della classe [60,80) si ottiene sottraendo i due limiti dell’intervallo:
![]()
Confini di classe e marchio di classe
Il voto della classe è il punto medio di una classe, quindi il voto della classe viene calcolato sommando i limiti delle due classi e poi dividendo per due:
![]()
Oro
![]()
È il segno della classe,
![]()
è il limite inferiore della classe e
![]()
è il limite superiore della classe.
Seguendo l’esempio precedente, il punteggio della classe dell’intervallo [60,80) sa viene calcolato come segue:
![]()