Come utilizzare is.null in r (con esempi)


È possibile utilizzare la funzione is.null in R per verificare se un oggetto dati è NULL.

Questa funzione utilizza la seguente sintassi di base:

 is. null (x)

Oro:

  • x : un oggetto R da testare

Gli esempi seguenti mostrano come utilizzare questa funzione in diversi scenari.

Esempio 1: utilizzare is.null per verificare se l’oggetto è NULL

Il codice seguente mostra come utilizzare is.null per verificare se due vettori diversi sono uguali a NULL:

 #create non-null vector
x <- c(1, 4, 15, 6, 7)

#test if x is NULL
is. null (x)

[1] FALSE

#create null vector
y <- NULL

#test if y is NULL
is. null (y)

[1] TRUE

La funzione is.null restituisce FALSE per il primo vettore e TRUE per il secondo vettore.

Tieni inoltre presente che is.null restituirà TRUE se un vettore esiste ma è vuoto:

 #create empty vector
x <- c()

#test if x is NULL
is. null (x)

[1] TRUE

Esempio 2: utilizzare !is.null per verificare se l’oggetto non è NULL

Il codice seguente mostra come utilizzare !is.null per verificare se due vettori diversi non sono uguali a NULL:

 #create non-null vector
x <- c(1, 4, 15, 6, 7)

#test if x is not NULL
!is. null (x)

[1] TRUE

#create non-null vector
y <- NULL

#test if y is not NULL
!is. null (y)

[1] FALSE

La funzione !is.null restituisce TRUE per il primo vettore e FALSE per il secondo vettore.

Risorse addizionali

I seguenti tutorial spiegano come eseguire altre operazioni comuni con valori mancanti in R:

Come usare is.na in R
Come usare na.rm in R
Come utilizzare na.omit in R

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *