Frequenza congiunta: definizione ed esempi


Una tabella di frequenza bidirezionale è una tabella che visualizza le frequenze di due variabili categoriali.

Ad esempio, la seguente tabella a due vie mostra i risultati di un sondaggio in cui è stato chiesto a 100 persone quale sport preferissero: baseball, basket o football.

Le righe mostrano il sesso dell’intervistato e le colonne indicano lo sport scelto:

Le frequenze marginali sono le frequenze indicate ai margini della tabella:

Esempio di frequenza marginale

Questi valori ci dicono i valori totali di ciascuna variabile. Per esempio:

  • Un totale di 36 intervistati hanno scelto il baseball come sport preferito
  • Un totale di 31 intervistati hanno scelto il basket come sport preferito
  • Un totale di 33 intervistati hanno scelto il calcio come sport preferito

Possiamo anche vedere:

  • Un totale di 48 intervistati erano uomini
  • 52 intervistati in totale erano donne

Le frequenze congiunte sono le frequenze mostrate nelle celle della tabella:

Frequenza congiunta

Questi valori sono chiamati frequenze “congiunte” perché ci dicono la frequenza di due valori che si verificano insieme.

Ad esempio, possiamo vedere:

  • C’erano un totale di 13 intervistati che erano maschi e preferivano il baseball.
  • C’erano un totale di 15 intervistati che erano uomini e preferivano il basket.
  • Un totale di 20 intervistati erano uomini e preferivano il calcio.
  • C’erano un totale di 23 intervistati che erano donne e preferivano il baseball.
  • C’erano un totale di 16 intervistati che erano donne e preferivano il basket.
  • Un totale di 13 intervistati erano donne e preferivano il calcio.

Si noti che la somma di tutte le frequenze congiunte corrisponde al numero totale di intervistati:

Totale intervistati = 13 + 15 + 20 + 23 + 16 + 13 = 100 .

Cosa sono le frequenze relative congiunte?

Una frequenza relativa congiunta ci dice la frequenza di una variabile rispetto a un’altra variabile.

Ad esempio, considera la nostra tabella a doppia entrata di prima:

Domanda 1: Qual è la frequenza relativa congiunta con cui un intervistato preferisce il baseball, dato che è donna?

Per rispondere a questa domanda prenderemo in considerazione solo la riga contenente le risposte femminili. Prenderemo quindi il numero di donne che preferiscono il baseball e lo divideremo per il numero totale di donne.

Risulta essere 23/52 = 0,4423 = 44,23%

Esempio di frequenza relativa congiunta

In altre parole, il 44,23% di tutte le donne intervistate preferisce il baseball come sport preferito.

Domanda 2: Qual è la frequenza relativa congiunta con cui un intervistato è maschio, dato che preferisce il calcio come sport preferito?

Per rispondere a questa domanda prenderemo in considerazione solo la sezione che contiene il calcio come il nostro sport preferito. Prenderemo quindi il numero di uomini che preferiscono il calcio e lo divideremo per il numero totale di intervistati che preferiscono il calcio.

Risulta essere 20/33 = 0,606 = 60,6%

In altre parole, il 60,6% di tutti gli intervistati che preferiscono il calcio sono uomini.

Risorse addizionali

Cos’è una distribuzione marginale?
Cos’è una distribuzione condizionale
Cos’è una distribuzione di probabilità congiunta?

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *