Come arrotondare i numeri in r (5 esempi)


È possibile utilizzare le seguenti funzioni per arrotondare i numeri in R:

  • round(x, cifre = 0) : Arrotonda i valori al numero specificato di cifre decimali.
  • significant(x, digits = 6) : Arrotonda i valori al numero specificato di cifre significative.
  • massimale(i) : arrotonda i valori all’intero più vicino.
  • floor(x) : Arrotonda i valori all’intero più vicino.
  • trunc(x) : tronca (taglia) le cifre decimali dei valori.

Gli esempi seguenti mostrano come utilizzare nella pratica ciascuna di queste funzioni.

Esempio 1: funzione round() in R

Il codice seguente mostra come utilizzare la funzione round() in R:

 #define vector of data
data <- c(.3, 1.03, 2.67, 5, 8.91)

#round values to 1 decimal place
round(data, digits = 1 )

[1] 0.3 1.0 2.7 5.0 8.9

Esempio 2: funzione signif() in R

Il codice seguente mostra come utilizzare la funzione signif() per arrotondare i valori a un numero specifico di cifre significative in R:

 #define vector of data
data <- c(.3, 1.03, 2.67, 5, 8.91)

#round values to 3 significant digits
signif(data, digits = 3 )

[1] 0.30 1.03 2.67 5.00 8.91

Esempio 3: funzione soffitto() in R

Il codice seguente mostra come utilizzare la funzione ceiling() per arrotondare i valori all’intero più vicino:

 #define vector of data
data <- c(.3, 1.03, 2.67, 5, 8.91)

#round values up to nearest integer
ceiling(data)

[1] 1 2 3 5 9

Esempio 4: funzione floor() in R

Il codice seguente mostra come utilizzare la funzione floor() per arrotondare i valori all’intero più vicino:

 #define vector of data
data <- c(.3, 1.03, 2.67, 5, 8.91)

#round values down to nearest integer
floor(data)

[1] 0 1 2 5 8

Esempio 5: funzione trunc() in R

Il codice seguente mostra come utilizzare la funzione trunc() per troncare (tagliare) le posizioni decimali dai valori:

 #define vector of data
data <- c(.3, 1.03, 2.67, 5, 8.91)

#truncate decimal places from values
trunc(data)

[1] 0 1 2 5 8

Risorse addizionali

Come trasformare i dati in R (log, radice quadrata, radice cubica)
Come eseguire una trasformazione dell’arcoseno in R
Come trovare l’antilogo dei valori in R

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *