Come interpretare il rischio relativo: con esempi


In statistica, il rischio relativo si riferisce alla probabilità che un evento si verifichi in un gruppo trattato rispetto alla probabilità che un evento si verifichi in un gruppo di controllo.

Viene calcolato come segue:

Rischio relativo = (Probabilità dell’evento nel gruppo di trattamento) / (Probabilità dell’evento nel gruppo di controllo)

In generale, ecco come interpretare i valori di rischio relativo:

  • Rischio relativo < 1 : è meno probabile che l’evento si verifichi nel gruppo di trattamento
  • Rischio relativo = 1 : L’evento ha la stessa probabilità di verificarsi in ciascun gruppo
  • Rischio relativo > 1 : è più probabile che l’evento si verifichi nel gruppo di trattamento

I seguenti esempi mostrano come interpretare nella pratica i valori di rischio relativo.

Esempio 1: rischio relativo < 1

Supponiamo di voler sapere se l’esercizio fisico influisce sul rischio di sviluppare una malattia.

Raccogliamo dati e scopriamo che il 28% delle persone che fanno esercizio fisico regolarmente sviluppano questa malattia mentre il 50% delle persone che non fanno esercizio fisico regolarmente sviluppano questa malattia.

In questo scenario, calcoleremo il rischio relativo come segue:

  • Rischio relativo = P (evento nel gruppo di trattamento) / P (evento nel gruppo di controllo)
  • Rischio relativo = P (malattia con esercizio) / P (malattia senza esercizio)
  • Rischio relativo = 0,28 / 0,50
  • Rischio relativo = 0,56

Poiché il rischio relativo è inferiore a 1, ciò ci dice che questa malattia ha meno probabilità di svilupparsi nelle persone che fanno attività fisica.

Più precisamente, potremmo dire che un individuo ha il 44% in meno di probabilità (1 – 0,56 = 0,44) di sviluppare questa malattia se fa attività fisica regolare.

Esempio 2: rischio relativo = 1

Supponiamo di voler sapere se un nuovo corso di studi influisce sulla capacità degli studenti di superare un particolare esame.

Raccogliamo dati e scopriamo che il 40% degli studenti che utilizzano il nuovo curriculum superano l’esame, mentre anche il 40% degli studenti che non utilizzano il curriculum superano l’esame.

In questo scenario, calcoleremo il rischio relativo come segue:

  • Rischio relativo = P (evento nel gruppo di trattamento) / P (evento nel gruppo di controllo)
  • Rischio relativo = P (successo con il nuovo programma) / P (successo senza nuovo programma)
  • Rischio relativo = 0,40 / 0,40
  • Rischio relativo = 1

Poiché il rischio relativo è pari a 1, ciò ci dice che un individuo ha la stessa probabilità di superare l’esame indipendentemente dal fatto che utilizzi o meno il nuovo curriculum.

Esempio 3: rischio relativo > 1

Supponiamo di voler sapere se il fumo influisce sul rischio di sviluppare il cancro ai polmoni.

Raccogliamo dati e scopriamo che il 70% delle persone che fumano sviluppano il cancro ai polmoni, mentre il 5% delle persone che non fumano sviluppano il cancro ai polmoni.

In questo scenario, calcoleremo il rischio relativo come segue:

  • Rischio relativo = P (evento nel gruppo di trattamento) / P (evento nel gruppo di controllo)
  • Rischio relativo = P (cancro al polmone con fumo) / P (cancro al polmone senza fumo)
  • Rischio relativo = 0,70 / 0,05
  • Rischio relativo = 14

Poiché il rischio relativo è maggiore di 1, questo ci dice che un individuo ha maggiori probabilità di sviluppare il cancro ai polmoni se fuma.

Più precisamente potremmo dire che un individuo ha 14 volte più probabilità di sviluppare il cancro ai polmoni se fuma.

Interpretazione del rischio relativo in una tabella di contingenza

Spesso potrebbe essere necessario calcolare e interpretare il rischio relativo utilizzando una tabella 2×2, che assume il seguente formato:

Possiamo utilizzare la seguente formula per calcolare il rischio relativo in una tabella 2×2:

Rischio relativo = [A/(A+B)] / [C/(C+D)]

Ad esempio, supponiamo che 50 giocatori di basket utilizzino un nuovo programma di allenamento e 50 giocatori utilizzino un vecchio programma di allenamento. Alla fine del programma, testiamo ogni giocatore per vedere se supera un determinato test di abilità.

La seguente tabella 2×2 mostra i risultati:

Calcoleremo il rischio relativo come segue:

  • Rischio relativo = [A/(A+B)] / [C/(C+D)]
  • Rischio relativo = [34/(34+16)] / [39/(39+11)]
  • Rischio relativo = 0,68 / 0,78
  • Rischio relativo = 0,872

Poiché il rischio relativo è inferiore a 1, ciò indica che la probabilità di successo è inferiore nel nuovo programma rispetto al vecchio programma.

Più precisamente, potremmo dire che un individuo ha il 12,8% di probabilità in meno (1 – 0,872 = 0,128) di superare il test di competenza se utilizza il nuovo programma.

Risorse addizionali

I seguenti tutorial offrono ulteriori informazioni sui rapporti di probabilità e sul rischio relativo:

Come interpretare i rapporti di probabilità
Come calcolare il rapporto probabilità e il rischio relativo in Excel

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *