Cos’è la prevalenza nelle statistiche? (definizione & #038; esempio)


In statistica, la prevalenza è la percentuale di individui in una popolazione che presentano una caratteristica specifica in un determinato periodo.

I ricercatori in genere misurano la prevalenza prendendo un campione casuale di individui nella popolazione e contando semplicemente quanti individui nel campione presentano la caratteristica specifica.

Ad esempio, supponiamo che i ricercatori vogliano comprendere la prevalenza della malattia X in una determinata città.

Per calcolare questo, possono raccogliere un campione casuale di 5.000 individui dalla città e scoprire che 120 degli individui nel campione hanno la malattia X.

La prevalenza della malattia X verrebbe quindi calcolata come segue:

  • Prevalenza = Individui affetti dalla malattia/Totale individui nel campione
  • Prevalenza = 120/5.000
  • Prevalenza = 0,024

I ricercatori concluderebbero che la prevalenza della malattia X in quella particolare città in quel momento era dello 0,024 o del 2,4% .

Nota : è importante utilizzare un metodo di campionamento casuale per ottenere un campione rappresentativo . Ciò garantisce che i risultati del campione possano essere estrapolati alla popolazione complessiva di interesse.

Come segnalare la prevalenza

Quando riportano la prevalenza in un articolo formale, i ricercatori in genere utilizzano una percentuale o un numero diviso per 10.000 o 100.000.

Ad esempio, supponiamo che la prevalenza della malattia X sia calcolata pari a 0,024.

Nel riportare questo valore, i ricercatori scriveranno qualcosa del tipo:

  • La prevalenza della malattia X è del 2,4%.
  • La malattia X colpisce 240 persone su 10.000.
  • La malattia X colpisce 2.400 persone su 100.000.

In generale, quanto più basso è il valore della prevalenza, tanto più alto sarà il denominatore del numero di persone.

Ad esempio, supponiamo che la prevalenza della malattia X sia 0,000031.

Poiché questo numero è così piccolo, i ricercatori possono riportarlo come segue:

  • La prevalenza della malattia X è di 31 su 1.000.000 di persone.

Ciò rende il valore della prevalenza più facile da interpretare e comprendere.

La differenza tra prevalenza e incidenza

Un termine che a volte le persone confondono con prevalenza è incidenza .

L’incidenza si riferisce al numero di nuovi casi con una caratteristica specifica in un dato periodo.

Ad esempio, supponiamo che i ricercatori prendano un campione casuale di 5.000 persone in una determinata città e scoprano che 90 persone hanno sviluppato la malattia X nell’ultimo anno, mentre altre 30 convivono con la malattia X da molto tempo.

Calcoleremo l’ incidenza come segue:

  • Incidenza = Individui con malattia di recente sviluppo/dimensione totale del campione
  • Incidenza = 90/5.000
  • Incidenza = . 018

I ricercatori concluderebbero che l’incidenza della malattia X in quella particolare città in quel momento è dello 0,018 o dell’1,8% .

Tuttavia, la prevalenza verrebbe calcolata come la proporzione totale di individui nel campione affetti dalla malattia X, indipendentemente da quando hanno sviluppato la malattia.

Pertanto, la prevalenza verrebbe calcolata come segue:

  • Prevalenza = (Malattia di recente sviluppo + Malattia esistente) / Individui totali nel campione
  • Prevalenza = (90 + 30) / 5.000
  • Prevalenza = 0,024

I ricercatori concluderebbero che l’incidenza della malattia X in questa particolare città attualmente è dello 0,024 o del 2,4% .

Risorse addizionali

I seguenti tutorial forniscono informazioni su altri termini comunemente utilizzati nelle statistiche:

Che cos’è un’osservazione in statistica?
Quali sono i casi nelle statistiche?
Qual è la probabilità pre-test e post-test?

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *