Statistica e biostatistica: qual è la differenza?


Il campo della statistica riguarda la raccolta, l’analisi, l’interpretazione e la presentazione dei dati.

La biostatistica è semplicemente l’applicazione di metodi statistici ad argomenti di biologia.

Ad esempio, uno studente che segue un corso introduttivo di statistica potrebbe apprendere i seguenti argomenti:

Uno studente che poi segue un corso di biostatistica imparerà ad applicare ciascuno di questi metodi statistici per rispondere a domande di ricerca in biologia, sanità pubblica e medicina.

Se uno studente vuole diventare un biostatistico, deve prima acquisire familiarità con i concetti insegnati in un corso introduttivo di statistica.

Possono quindi seguire un corso di biostatistica per imparare come applicare metodi statistici a specifiche domande di ricerca nel campo della biologia.

Metodi statistici comuni utilizzati in biostatistica

Il campo della biostatistica utilizza molti metodi statistici.

Gli esempi seguenti illustrano alcuni metodi comunemente utilizzati.

Esempio 1: verifica delle ipotesi

I biostatistici utilizzano spesso test di ipotesi per determinare se un nuovo farmaco porta a risultati migliori per i pazienti.

Ad esempio, un biostatistico potrebbe somministrare un farmaco per la pressione sanguigna a 30 pazienti per un mese, quindi somministrare un secondo farmaco per la pressione sanguigna agli stessi 30 pazienti per un ulteriore mese.

Quindi possono eseguire un t-test a campioni appaiati per determinare se esiste una differenza statisticamente significativa nella riduzione della pressione sanguigna tra i due farmaci.

Esempio 2: modelli di regressione logistica

I biostatistici utilizzano spesso modelli di regressione logistica per prevedere se individui o animali otterranno o meno un particolare risultato binario (sì o no).

Ad esempio, i ricercatori possono misurare varie variabili, tra cui peso, altezza, età, ecc., in modo da poter adattare un modello di regressione logistica che indichi loro la probabilità che un tumore su un animale sia maligno.

Esempio 3: Curve di sopravvivenza

I biostatistici spesso utilizzano le curve di sopravvivenza per comprendere la percentuale di individui in una determinata popolazione che si prevede siano vivi oltre una certa età o in un dato momento dopo aver contratto un certo tipo di malattia.

Ad esempio, le curve di sopravvivenza vengono spesso utilizzate per calcolare la probabilità che gli individui vivano un numero aggiuntivo di mesi o anni dopo la diagnosi di un tipo specifico di cancro o di un’altra malattia grave.

In pratica, biostatistici, medici ed epidemiologi utilizzano costantemente le curve di sopravvivenza per comprendere meglio il comportamento di diversi virus, malattie e condizioni.

Conclusione

Insomma:

Il campo della statistica comprende un’ampia varietà di metodi che possono essere utilizzati con molti tipi diversi di dati.

Il campo della biostatistica è semplicemente l’applicazione di questi metodi statistici a vari argomenti di biologia.

Risorse addizionali

I seguenti articoli spiegano l’importanza delle statistiche in vari campi:

Perché le statistiche sono importanti? (10 motivi per cui le statistiche sono importanti!)
L’importanza della statistica nelle imprese
L’importanza della statistica nell’istruzione
L’importanza della statistica in sanità

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *