Tipi di probabilità

Qui troverai tutti i tipi di probabilità esistenti e come vengono calcolate. Spieghiamo ogni tipo di probabilità in dettaglio e forniamo esempi in modo da comprendere le differenze tra i tipi.

Quali sono i diversi tipi di probabilità?

Tutti i tipi di probabilità esistenti sono:

  • probabilità oggettiva
  • probabilità soggettiva
  • probabilità classica
  • probabilità di frequenza
  • probabilità condizionale
  • Possibilità di pesce
  • probabilità binomiale
  • Probabilità ipergeometrica
  • semplice possibilità
  • probabilità congiunta

Potresti anche vedere altri tipi come la probabilità matematica o la probabilità logica in alcune classificazioni dei tipi di probabilità, poiché è un concetto molto ampio e può essere classificato utilizzando criteri diversi. Ma in realtà anche questi altri tipi di probabilità possono essere inclusi nell’elenco di questa pagina.

Logicamente, solo con il nome di ciascun tipo di probabilità, non saprai cosa sia ciascun tipo, quindi spiegheremo ciascuno di essi di seguito in dettaglio.

probabilità oggettiva

La probabilità oggettiva si basa su criteri oggettivi per determinare la probabilità di un evento.

Se ad esempio vogliamo calcolare la probabilità oggettiva che piova in una giornata nuvolosa, dobbiamo fare uno studio statistico. Immaginiamo di analizzare gli ultimi 30 giorni nuvolosi e 17 giorni di cui ha piovuto, quindi calcoliamo la probabilità oggettiva come segue:

P(\text{lluvia})=\cfrac{17}{30}=0,567

Come puoi vedere, non ci siamo basati sull’opinione di nessuno per calcolare la probabilità oggettiva, ma ci siamo basati su uno studio e dai risultati abbiamo calcolato la probabilità.

Allo stesso modo, la probabilità oggettiva è divisa in altri due tipi: probabilità teorica e probabilità empirica . Per vedere le differenze tra loro, clicca qui:

probabilità soggettiva

La probabilità soggettiva si basa sull’esperienza di una persona nel prevedere la probabilità che si verifichi un evento, ovvero si basa su criteri soggettivi.

Ad esempio, possiamo ottenere la probabilità soggettiva che pioverà domani chiedendo ad un meteorologo, che si affiderà alla sua conoscenza ed esperienza in materia per determinare tale probabilità.

La probabilità soggettiva è quindi l’opposto della probabilità oggettiva.

Puoi vedere altri esempi di questo tipo di probabilità qui:

probabilità classica

La probabilità classica , detta anche probabilità a priori , si basa sulla logica per calcolare la probabilità di un evento, ovvero esegue un calcolo teorico della probabilità.

Ad esempio, per conoscere la probabilità di “rilasciare il numero 4 lanciando un dado”, non abbiamo bisogno di fare alcun esperimento. Poiché un dado ha sei facce diverse, la probabilità di ottenere un determinato numero sarà 1/6:

P(\text{n\'umero 4})=\cfrac{1}{6}=0,167

Ma questo è solo un calcolo teorico, quindi magari lanciamo un dado dieci volte e non ne otteniamo quattro, o viceversa otteniamo il numero quattro su tutti e dieci i lanci.

Nel caso foste interessati, vi lascio il nostro articolo su questo tipo di probabilità:

Probabilità di frequenza

La probabilità di frequenza , chiamata anche probabilità frequentista , è la frequenza relativa prevista a lungo termine per un evento elementare in un esperimento casuale.

Per calcolare la probabilità di frequenza di un evento è necessario ripetere l’esperimento un gran numero di volte e dividere il numero di casi favorevoli ottenuti per il numero totale di ripetizioni effettuate.

La definizione di questo tipo di probabilità è molto simile alla probabilità oggettiva, ma la differenza è che nella probabilità di frequenza lo stesso esperimento viene ripetuto migliaia di volte. Puoi vedere un esempio completo nel seguente link:

Probabilità condizionale

La probabilità condizionata , detta anche probabilità condizionata , indica la probabilità che si verifichi l’evento A se si verifica un altro evento B. La probabilità condizionata tiene quindi conto non solo dell’evento stesso, ma anche degli eventi precedenti.

Come puoi vedere, questo tipo di probabilità è un po’ più difficile da capire e quindi anche più difficile da calcolare. Ecco perché ti consiglio di consultare la spiegazione dettagliata di come viene calcolato:

Fortuna del pesce

La probabilità di Poisson indica la probabilità che si verifichi un dato numero di eventi in un certo periodo di tempo.

Questo tipo di probabilità è molto utile quando la probabilità che l’evento si verifichi è molto bassa.

La distribuzione di Poisson è la funzione che definisce questo tipo di probabilità. Puoi consultare la formula di distribuzione di Poisson nel seguente link:

Probabilità binomiale

La probabilità binomiale viene utilizzata per definire matematicamente eventi in cui ci sono solo due possibili risultati, che chiameremo “successo” e “fallimento”.

Ad esempio, quando si lancia una moneta, ci sono solo due possibili risultati (testa o croce). Se scegliamo testa, il nostro caso di successo sarà quando sulla moneta apparirà testa, mentre il nostro caso di fallimento sarà quando sulla moneta apparirà testa.

Quindi la distribuzione binomiale ci dice la probabilità di un certo numero di casi di successo di una sequenza.

Probabilità ipergeometrica

La probabilità ipergeometrica è molto simile alla probabilità binomiale, ma differisce nella sostituzione.

La probabilità ipergeometrica indica la probabilità del numero di casi di successo in un’estrazione casuale senza sostituzione di n elementi da una popolazione.

Pertanto, la probabilità ipergeometrica è definita dalla distribuzione ipergeometrica.

Semplice possibilità

La probabilità semplice è la probabilità che si verifichi un evento semplice nello spazio campionario.

La probabilità semplice viene calcolata dividendo il numero di casi favorevoli in un esperimento per il numero totale di possibili risultati dell’esperimento.

 P(A)=\cfrac{\text{n\'umero de casos favorables al evento A}}{\text{n\'umero total de casos}}

Questa è la cosiddetta regola di Laplace. Tieni presente che questa formula può essere utilizzata solo se tutti gli eventi nello spazio campionario hanno la stessa probabilità di verificarsi, cioè se si tratta di uno spazio campionario equiprobabile.

Probabilità congiunta

La probabilità congiunta (o probabilità composta) indica la probabilità che due eventi si verifichino contemporaneamente.

La probabilità congiunta e la probabilità semplice sono quindi due tipi opposti di probabilità.

Per trovare la probabilità congiunta di due o più eventi, è necessario padroneggiare diversi concetti della teoria della probabilità, quindi ti consiglio di vedere la spiegazione dettagliata di come viene calcolata cliccando qui:

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *