Tutorial

In questa pagina sono elencati tutti i tutorial statistici di base disponibili su Statorials.

Introduzione alla statistica
Perché le statistiche sono importanti?
Statistica descrittiva o inferenziale
Popolazione vs. campione
Statistiche vs parametri
Variabili qualitative e quantitative

Descrivi i dati
Misure di tendenza centrale
SOCS: un acronimo utile per descrivere le distribuzioni

Visualizzazione dati
Boxplot
Trame di fusti e foglie
Istogramma della frequenza relativa
Curve di densità

Probabilità
Probabilità teorica
Probabilità a posteriori
Come interpretare i rapporti di probabilità
legge dei grandi numeri
Definire le operazioni
La regola generale della moltiplicazione

Progettazione dello studio
Variabili esplicative e di risposta
Metodi di campionamento
Cos’è un campione rappresentativo?
Cos’è un frame di campionamento?
Progettazione di coppie corrispondenti
Progettazione pre-post-test
Progettazione di lotti suddivisi
Randomizzazione dei blocchi permutati
Campionamento degli ipercubi latini

Variabili casuali
Cosa sono le variabili casuali?
La distribuzione normale
La distribuzione dei pesci
La distribuzione geometrica
La distribuzione esponenziale
La distribuzione ipergeometrica
La distribuzione binomiale negativa
La distribuzione multinomiale

Distribuzioni campionarie
Cos’è una distribuzione campionaria?
Teorema del limite centrale

Intervalli di confidenza
Cosa sono gli intervalli di confidenza?
Intervallo di confidenza per una media
Intervallo di confidenza per la differenza tra medie
Intervallo di confidenza per una proporzione
Intervallo di confidenza per la differenza nelle proporzioni
Intervallo di confidenza per una deviazione standard
Intervallo di confidenza per una mediana
Intervallo di confidenza per un coefficiente di correlazione

Controllo di un’ipotesi
Un test t del campione
Test t a due campioni
Test U di Mann-Whitney
Test t per campioni accoppiati
Un esempio di test Z
Test Z a due campioni
Test Z ad una proporzione
Test Z a due proporzioni

Valori P e dimensione dell’effetto
Come interpretare un valore P pari a 0,000
Come calcolare un valore P da un test manuale
Come trovare Z Alpha/2 (za/2)
Dimensione dell’effetto
Fattore di Bayes

Test del chi quadrato
Test della bontà di adattamento del chi quadrato
Test di indipendenza del chi quadrato
Test esatto di Fisher
Dimensione dell’effetto per un test chi quadrato

Regressione
Introduzione alla regressione lineare multipla ( a mano )
Testare la significatività di una pendenza di regressione
Come interpretare i coefficienti di regressione
Il test F di significatività complessiva nella regressione
Come calcolare i residui nell’analisi di regressione
Il test di Breusch-Pagan

ANOVA
ANOVA unidirezionale ( a mano )
ANOVA bidirezionale ( a mano )
ANOVA a tre vie
Test ANOVA post-hoc
Test di Dunnett per confronti multipli
Test di Dunn per confronti multipli
ANCOVA
Test di Kruskal-Wallis
Prova di Friedmann