Cos'è una variabile concettuale? (definizione ed esempi)


In statistica, una variabile concettuale rappresenta un costrutto o un’entità astratta che desideriamo misurare.

Tuttavia, non possiamo misurare direttamente una variabile concettuale, quindi utilizziamo invece una misurazione effettiva per quantificare la variabile concettuale.

Ad esempio, supponiamo che un ricercatore voglia valutare la “felicità complessiva” degli individui. Questa è una variabile concettuale perché non esiste un modo per assegnare direttamente un valore di “felicità complessiva” agli individui.

Invece, il ricercatore può chiedere alle persone di rispondere alle domande del sondaggio con possibili risposte come:

  • Sono estremamente insoddisfatto della mia situazione di vita.
  • Sono un po’ insoddisfatto della mia situazione di vita.
  • Mi sento neutrale riguardo alla mia situazione di vita.
  • Sono abbastanza soddisfatto della mia situazione di vita.
  • Sono estremamente felice della mia situazione di vita.

Il ricercatore può quindi utilizzare queste risposte per assegnare un qualche tipo di punteggio di “felicità complessiva” agli individui.

La variabile “felicità complessiva” è la vera variabile di interesse, ma poiché è concettuale, dobbiamo utilizzare le risposte al sondaggio come misure effettive che possono essere utilizzate per valutare la felicità complessiva.

Leggi i seguenti scenari per ulteriori esempi di variabili concettuali e misurazioni del mondo reale.

Esempio 1: prestazioni sul posto di lavoro

Supponiamo che il dipartimento delle risorse umane di una determinata azienda voglia valutare le prestazioni sul posto di lavoro di ogni individuo in un’azienda e quindi utilizzi le valutazioni delle prestazioni dei manager per assegnare una valutazione delle prestazioni a ciascun individuo.

La variabile concettuale è la prestazione lavorativa e la misura effettiva è la valutazione della prestazione del manager, che può essere misurata su una scala da 0 a 10.

Esempio 2: Atletica leggera

Supponiamo che un allenatore di atletica leggera voglia misurare l’atletismo complessivo dei suoi corridori e quindi utilizzi una combinazione dei loro tempi record nei 200 metri, 400 metri e 800 metri.

La variabile concettuale è l’atletismo e la misura reale è il tempo individuale di ciascun corridore sulle diverse distanze, che può essere misurato in minuti e secondi.

Esempio 3: Forza

Supponiamo che un allenatore di sollevamento pesi voglia misurare la forza degli atleti nella sua palestra e quindi utilizzi una combinazione dei loro record personali in squat, distensione su panca e distensione delle spalle.

La variabile concettuale è la forza e la misura effettiva è il peso effettivo in libbre che ciascun atleta è stato in grado di sollevare per i diversi esercizi.

Esempio 4: Depressione

Supponiamo che uno psicologo voglia misurare i livelli di depressione negli individui e quindi utilizzi un sondaggio self-report che chiede agli individui di valutare la loro soddisfazione complessiva in diverse aree della loro vita.

La variabile concettuale è la depressione e la misura effettiva è il punteggio ottenuto dagli individui nel sondaggio auto-riferito.

Riassunto: variabili concettuali e misure reali

La tabella seguente riassume la differenza tra variabili concettuali e misurazioni effettive:

variabile concettuale rispetto alla misurazione effettiva

Si noti che in ogni esempio la variabile concettuale è la variabile di interesse e la misurazione effettiva è ciò che usiamo per assegnare un valore quantitativo alla variabile concettuale.

Risorse addizionali

Variabili indipendenti o dipendenti: qual è la differenza?
Variabile estera: definizione ed esempi
Variabile concomitante: definizione ed esempi

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *